Il banner della cookie policy
Ogni sito, suo malgrado, si porta dietro dei piccoli file che vengono salvati dal browser durante la navigazione. Hanno le funzionalità più svariate, dalle semplici analisi statistiche a fini più commerciali necessari ai banner pubblicitari. Purtroppo per quanto poche siano le informazioni contenute in essi, se incrociati tra loro posso essere usati per raccogliere abitudini e interessi di un utente della rete anche senza il suo consenso e violando quindi la sua privacy. Su questo la nuova normativa UE sulla privacy è “molto” chiara, l’utente deve essere informato e deve dare esplicito consenso.
Benissimo, peccato che un eventuale rifiuto si traduce semplicemente nel non poter visitare la pagina web in questione, quindi, di fatto, abbiamo solo un fastidioso banner in più (oltre alle pubblicità) da chiudere quando navighiamo per la rete. Fine della fase polemica
Per essere a posto con la coscienza (e la normativa) ogni sito deve chiedere il permesso (o quanto meno informare) all’utente sull’utilizzo dei cookie (se presenti, ma è difficile che non lo siano). Anche un blog con due post in croce deve adeguarsi alle normative e Jekyll fortunatamente permette in maniera molto semplice di aggiungere il fantastico banner.
Prima di tutto è necessario includere nel proprio progetto una piccola libreria JavaScript (JQuery), necessaria a fornire funzionalità aggiuntive al nostro fantastico sito. Per farlo:
- scaricare dal sito ufficiale la libreria JQuery che consiste in un piccolo file testuale denominato jquery.min.js
- salvare questo file nella cartella js (se non è già presente va creata) all’interno della cartella principale del nostro progetto
Seguendo quanto descritto su jekyllcodex.com per creare il banner serve:
- creare la cartella _includes all’interno della cartella principale del progetto
- scaricare il file cookie-consent.html e salvarlo al suo interno.
- personalizzare il file appena salvato modificando ad esempio il testo del banner, i colori, eventuali link alle note legali della pagina
- (opzionale) rimuovere i riferimenti ad alcune librerie se non richieste (io ho cancellato le righe
{ % include ga.js %}e{ % include chatbutton.js % }.
Adesso è necessario modificare le pagine del sito per fare in modo che tutte includano il banner. Per non dover inserirlo in ogni singola pagina è utile modificare il layout di default. In questo caso si deve quindi:
- creare nella cartella principale del progetto una cartella denominata _layouts
- creare all’interno di questa cartella il file default.html con il seguente contenuto:
<!DOCTYPE html>
<html lang="{{ page.lang | default: site.lang}}">
{%- include head.html -%}
<body>
{%- include header.html -%}
<main class="page-content" aria-label="Content">
<div class="wrapper">
{{ content }}
</div>
</main>
{%- include footer.html -%}
<script src="/js/jquery.min.js"></script>
{% include cookie-consent.html %}
</body>
</html>
Notare il tag script e l’include del file .html contenente il banner. Ricordarsi anche di aggiungere la pagina delle note legali e della cookie policy per essere effettivamente in regola con la normativa.